
Il caso studio è incentrato su una scuola primaria che si trova in un distretto di Malta, un’area segnata dalla rapida rigenerazione urbana e da una situazione di disagio economico a dispetto del valore finanziario e industriale dell’hub. La scuola serve una zona caratterizzata da uno storico declino nel numero di residenti e un cambiamento sociodemografico. Una percentuale significativa della popolazione vive in alloggi popolari e riceve dei sussidi. Frequentata da 150 studenti, per lo più maltesi, la scuola si trova in una comunità che risente dell’impatto delle sfide socioeconomiche come un elevato tasso di analfabetismo e disoccupazione, superiore alla media nazionale. A dispetto di queste sfide l’istituto ha riscontrato dei progressi a livello accademico nel corso degli ultimi anni.